Didattica – Corso di Semiotica

 

 

Semiotica 2018 – 19

Settore scientifico disciplinare (ssd) M-FIL/05
Codice esame 103825
Crediti formativi universitari (cfu) 9
Durata in ore 60
Metodo di valutazione: Esame  Scritto

Il corso è tenuto per gli studenti di “Semiotica” di Scienze della comunicazione, ma è anche fornito, per mutuazione, agli studenti di “Filosofia del linguaggio”

Il corso, dopo un periodo introduttivo, intende sviluppare tre distinte aree tematiche.
La prima area tematica concerne gli aspetti sincronici della Semiotica come teoria generale della comunicazione, intesa sia come riflessione sulle strutture dei linguaggi, tanto verbali, quanto non verbali, sia come analisi dei testi.

La seconda area tematica concerne gli sviluppi che la disciplina ha avuto in termini di teoria della narrazione (narratologia), a partire da Propp, per giungere a Eco, a Greimas, a Genette. Questa area concerne anche l’analisi delle strategie retoriche e semiotiche utilizzate nell’ambito del discorso pubblico e dei testi mediatici, in particolare dei testi della pubblicità.
La terza area tematica concerne la storia delle teorie del segno, in particolare le teorie fondatrici che si trovano nell’antichità classica.

Programma d’esame:

Per gli studenti di “Semiotica” di Scienze della comunicazione:

 

1) G. Manetti e A. Fabris, Comunicazione, La Scuola, Brescia, 2011 (tutto).

2) G. Manetti, Le teorie del segno nell’antichità classica. Bompiani, Milano (vedi file allegato).

Teorie del segno Antichità Classica

3) P. Bertetti, Il racconto audiovisivo, Cartman Edizioni, Torino, 2012 (tutto).

 

Per gli studenti di “Filosofia del linguaggio” (materia mutuata da Semiotica):

1) G. Manetti e A. Fabris, Comunicazione, La Scuola, Brescia, 2011 (tutto).

2) G. Manetti, In principio era il segno. Momenti di storia della semiotica nell’antichità classica, Bompiani, Milano, 2013.

3) L. Formigari, Il linguaggio. Storia delle teorie, Laterza, Roma-Bari, 2001.

SEMIOTICA-2018-19 PDF


Corso Semiotica 2017-2018

 

 

SEMIOTICA-2017-18

 

Settore scientifico disciplinare (ssd) M-FIL/05
Codice esame 103825
Crediti formativi universitari (cfu) 9
Durata in ore 60
Metodo di valutazione Scritto

Corso Semiotica 2017-2018

Il corso, dopo un periodo introduttivo, intende sviluppare quattro distinte aree tematiche.

La prima area tematica concerne gli aspetti sincronici della semiotica come teoria della comunicazione, intesa come analisi e come riflessione sulle strutture dei linguaggi, sia verbali, che non verbali.
La seconda area tematica concerne gli sviluppi che la disciplina ha avuto in termini di teoria della narrazione (narratologia), a partire da Propp, a Greimas, a Genette, soprattutto nei testi audiovisivi.
La terza area tematica concerne l’acquisizione degli strumenti per l’analisi semiotica degli spot pubblicitari.

La quarta area tematica concerne l’acquisizione di elementi di retorica, come analisi del discorso persuasivo e dell sua strategie, comprese le argomentazioni fallaci.

 

Bibliografia

G. Manetti -A. Fabris, Comunicazione, La Scuola, Brescia, 2011

P. Bertetti, Il racconto audiovisivo. Teorie e strumenti semiotici, Cartman, Torino, 2012  (solo i capitoli 2,3,5).

A. Prato, La retorica. Forme e finalità del discorso persuasivo, ETS, Pisa, 2012 (solo i capitoli 1, 2, 3, 4, 7, 9)

C. Bianchi, Spot. Analisi semiotica dell’audiovisivo, Carocci, Roma, 2005 (tutto, ad eccezione dei capitoli 5 e 6).

Modalità di svolgimento dell’esame

Lo studente dovrà compilare la prova nel tempo di un’ora e nello spazio di quattro facciate di un foglio protocollo a righe (di cui dovrà presentarsi fornito al momento dell’esame).

Per studenti frequentanti

L’esame consiste nella verifica dell’acquisizione di un’ampia competenza nei temi svolti durante il corso e in quelli approfonditi sui testi, attraverso l’elaborazione di un testo scritto consistente in 5 domande. Lo studente dovrà compilare la prova nel tempo di un’ora e mezzo e nello spazio di quattro facciate di un foglio protocollo a righe.

Per studenti lavoratori
Il programma per gli studenti lavoratori prevede lo studio dei medesimi testi destinati agli studenti frequentanti.

Si avverte che la non frequenza o la frequenza parziale (meno di due terzi delle lezioni) comporta un forte difficoltà nell’affrontare e superare l’esame, se non compensata da una adeguata maturità già acquisita.

L’esame consiste nella verifica dell’acquisizione di un’ampia competenza nei temi svolti durante il corso e in quelli approfonditi sui testi, attraverso l’elaborazione di un testo scritto consistente in 5 domande.

SEMTeorie del segno Antichità Classica

Peirce

Pragmatica e Atti linguistici

Pragmatica (Grice, Lakoff, Sperber-Wilson)

BENVENISTE

Narratologia -Genette

Narratologia-Propp-Greimas

Cinesica e comunicazione