Libri

MONOGRAFIE E CURATELE

2021

(a cura di Giovanni Manetti e Federica Venier), Émile Benveniste. Le sorgenti segrete di un linguista poliedrico, ETS, Pisa.

2018

(a cura di Giovanni Manetti e Irène Fenoglio), Benveniste. L’enunciazione, la soggettività, il tempo e il confronto con altri autoriBlityri. Studi di storia delle idee sui segni e le lingue, VII, 2 -2018.

2013 In principio era il segno. Momenti di storia della semiotica nell’antichità classica, Bompiani, Milano

Segno  Segno-1

 


2011 Comunicazione, La Scuola, Brescia (in collaborazione con Adriano Fabris)



 


2008 L’enunciazione. Dalla svolta comunicativa ai nuovi media, Mondadori Università, Milano.

L'enunciazione retro

2006 Specchio delle mie brame. Dodici anni di spot televisivi, ETS, Pisa.

 


1998 La teoria dell’enunciazione. Le origini del concetto e alcuni più recenti sviluppi, Protagon, Siena.


1988a Sport e giochi nell’antichità classica, Mondadori, Milano.


1993 Theories of the Sign in Classical Antiquity, Indiana University Press, Bloomington and Indianapolis (traduzione di Le teorie del segno nell’antichità classica).



1987 Le teorie del segno nell’antichità classica, Bompiani, Milano.


1979 L’analisi del discorso, Edizioni dell’Espresso, Roma (in collaborazione con P. Violi).


1977 Grammatica dell’arguzia, numero monografico di Versus, 18 (in collaborazione con P. Violi). L'”Introduzione”, pp. 3-12, è scritta insieme a P. Violi; i capitoli “Crittogrammi a meccanismo retorico (tropico)”, pp. 29-43 e “Crittogrammi inferenziali polilessematici”, pp. 44-94, sono scritti da G.M.).



VOLUMI A CURA

2007 (a cura di G. Manetti e A. Prato), Animali, angeli, macchine. Come comunicano e come pensano, ETS, Pisa. (G.M. ha anche scritto il saggio “Animali, angeli, macchine nella filosofia del linguaggio dall’antichità a Cartesio” pp. 9 –

55).

2006 (a cura di G. Manetti), L’identità turistica on line in Toscana e il caso “Costa degli Etruschi”, Analisi del Centro Studi e Ricerche sulla Comunicazione –

Osservatorio Critico di Castiglioncelllo, ETS, Pisa.

2006 (a cura di G. Manetti, P. Bertetti, A. Prato), Semiofood. Comunicazione e cultura del cibo Atti del XXXI Convegno dell’Associazione Italiana di Studi Semiotici (A.I.S.S.), Castiglioncello, dal 3/10/2003 al 5/10/2003, Centro Scientifico Editoriale, Torino.

2005 (a cura di G. Manetti, P. Bertetti, A. Prato), Guerre di segni. Semiotica delle situazioni, Atti del XXX Convegno dell’Associazione Italiana di Studi Semiotici (A.I.S.S.), Castiglioncello, 8-10 novembre 2002, Testo & Immagine, Torino.

2004 (a cura di G. Manetti), Il contagio e i suoi simboli 2. Arte, letteratura, psicologia,comunicazione. Atti del convegno dell’associazione “Simbolo, conoscenza, società, Siena (Italia) dal 14/6/2000 al 16/6/2000, ETS, Pisa. (G.M. ha anche scritto “San Sebastiano, la peste, il testo. Un tour nel territorio senese sulle tracce del santo del contagio”, pp. 17 –

36).

2003 (a cura di G. Manetti), Toscana in rete. I siti dei Comuni e delle Province, Analisi del Centro Studi e Ricerche sulla Comunicazione –

Osservatorio Critico di Castiglioncelllo, ETS, Pisa.

2003 (a cura di G. Manetti, L. Barcellona, C. Rampoldi), Il contagio e i suoi simboli. Fenomeni di contaminazione nei corpi, nella cultura, nella società. Saggi semiotici. Atti del convegno dell’associazione “

Simbolo, conoscenza, società, Siena (Italia) dal 14/6/2000 al 16/6/2000, ETS, Pisa.

2003 (a cura di G. Manetti e  P. Bertetti), Semiotica: testi esemplari. Storia, teoria, pratica, proposte, Atti del XXIX Convegno dell’Associazione Italiana di Studi Semiotici (A.I.S.S.), Castiglioncello, 5-6-7 ottobre 2001, Testo & Immagine, Torino.

2002 (a cura di G. Manetti), Sintomo, Segno, Simbolo”,  volume monografico della rivista Symbolon, Anno IV, n. 7/8, (G.M. ha anche scritto “Introduzione”, pp. 5-8 e il saggio “Sintomi, inferenze, soglie”

, pp. 11-35).

2001 (a cura di P. Bertetti e G. Manetti), Forme della testualità. Teorie, modelli, storia, e prospettive, Testo & Immagine, Torino.

2000 (a cura di Giovanni Manetti e Harjeet Singh Gill), Signs and Signification. Volume II, Bahri Publications, Gobindpuri-Kalkaji-New Delhi (G.M. ha anche scritto “Origins and Some Developments of the Notions of Enunciation”

, pp. 209-230).

1999 (a cura di Giovanni Manetti e Harjeet Singh Gill), Signs and Signification. Volume I, Bahri Publications, Gobindpuri-Kalkaji-New Delhi (G.M. ha anche scritto “La théorie du signe dans l’antiquité classique et la sémiotique contemporaine”

, pp. 229-256).

1997 (a cura di G. Manetti), La città come spazio simbolico, volume monografico della rivista Symbolon, Anno II, n. 3-4, contenente gli atti del Convegno. (G.M. ha anche scritto:  “Introduzione. I simboli della città”, pp. 7-18).

1996 (a cura di Giovanni Manetti), Knowledge through Signs. Ancient Semiotic Theories and Practices, Brepols, Turnhout (G.M. ha anche scritto: “Preface”, pp. 7-9, e “Introduction: The concept of the sign from ancient to modern semiotics”, pp. 11-40).

1994 (a cura di G. Manetti e A. Sorbini), Crimini di gola. Il cibo nella letteratura gialla, Zefiro, Follonica, 1994. I curatori hanno scritto l'”Introduzione”, pp. 9-14.

1992 (a cura di G. Manetti, P. Magli, P. Violi), Semiotica: storia, teoria, interpretazione, Bompiani, Milano, 1992 (G.M. ha anche scritto: “Trame, nodi, repressioni. Umberto Eco e la storia della semiotica”, pp. 5-24).

1989 (a cura di G. Manetti), Leggere i Promessi Sposi Bompiani, Milano, 1989 (G.M ha anche scritto: “Introduzione: la semiotica dei ‘Promessi sposi'”  pp. VII-XXIX, e, in collaborazione con I. Pezzini, “La notte degli imbrogli e dei sotterfugi. Segreti di Pulcinella e maschere di verità” pp. 83-109).


1988 (a cura di G. Manetti), Signs of Antiquity / Antiquity of Signs numero monografico di Versus, 50/51, (G.M. ha anche scritto “Introduction” pp. 3-17, e “Perception, Encyclopedia, and Language among the Stoics” pp. 123-144).